Serie monografica
curata da Luigi M. Reale
{ISSN 2612-7458}
“Bibliografia Umbra” è una pubblicazione digitale nativa
a periodicità occasionale, distribuita in rete ad accesso aperto (ebook gratuito)
tramite il sito web www.bibliografia.umbria.it
con licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0.
1 (Foligno, Bibliografia Umbra, 2019) In copertina: Serena Cavallini Download PDF (6,80 Mb) |
2 (Foligno, Bibliografia Umbra, 2023) PROSSIMA PUBBLICAZIONE |
∞
Il primo volume (pubblicato a luglio del 2019) propone una bibliografia ragionata dell'opera (1968-2018) del poeta Francesco Curto.
Nato ad Acri (Cosenza) nel 1949, Curto dal 1969 vive a Perugia, dove si è laureato in Lettere Moderne discutendo una tesi su Cesare Pavese.
Ha esordito come poeta nel 1968 con la raccolta Liriche (Cosenza, Editore Giacinto Ferraro). Nel 2003 ha pubblicato il romanzo autobiografico Il bivio (Perugia, Edizioni Era Nuova). Le sue poesie sono state tradotte in lingua turca da Necdet Adabag, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Ankara (CurtoinTurco, Perugia, Futura Edizioni, 2015), e in inglese da Annalisa Saccà, docente alla St. John’s University di New York (Il vento del Mucone – Mucone’s wind, Perugia, Morlacchi Editore, 2016).
Sull'insieme della sua opera sono state pubblicate le monografie di Carmine Chiodo, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata, Sulla poesia di Francesco Curto (Perugia, Guerra Edizioni, 1999), e di Sandro Allegrini, Eros, Simbolismo e Ideologia. Tre studi sulla poesia di Francesco Curto (Brescia, G.D.V. Editore, 2002). Una rassegna della critica è stata curata da Sandro Allegrini nel volume Giudizi e testimonianze sulla pagina di Francesco Curto (Perugia, Guerra Edizioni, 2007).
Segnaliamo intanto:
l'articolo di Massimo Conocchia,
Francesco Curto poeta, "Acri News", 5 agosto 2019, online
la recensione di Carmine Chiodo
in "Diacritica", a. VII, fasc. 2 (38), 28 maggio 2021, online
∞
Luigi M. Reale è nato a Perugia (1972). Insegnante, storico della lingua e della letteratura italiana. Ha curato con Franco Mancini l’edizione dei Poeti perugini del Trecento (Perugia, Guerra Edizioni, 1997-1998) e con Antonio Carlo Ponti l’antologia Poeti umbri del Novecento (Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri, 2008). Ha ideato e diretto la selezione di poesia “Il Caradrio” (Perugia, Guerra, 1999-2009, venti titoli pubblicati). Dal 2016 cura anche la pubblicazione online della serie di studi e testi “Bibliotheca Umbra”.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica;
non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale
ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62.
Distribuita con Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.